Cervaro, 12 febbraio 2025 – Il Comune di Cervaro, l’Ente di Governo d’Ambito del Territorio di
Frosinone e Acea Ato 5 hanno presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa il
progetto di efficientamento delle reti di distribuzione idrica in corso sul territorio. L’incontro si è
tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Cervaro con la partecipazione delle autorità locali, dei
rappresentanti dell’Ente di Governo (EGATO 5), di Acea Ato 5 e dei cittadini interessati.
L’iniziativa fa parte del progetto PNRR che Acea Ato 5 sta portando avanti in dieci comuni della
provincia di Frosinone, finalizzato alla digitalizzazione e modernizzazione delle reti, con l’obiettivo
di ridurre la dispersione idrica. Oltre Cervaro, sono coinvolti infatti anche Ferentino e Frosinone (dove
i lavori sono stati già presentati in collaborazione con le amministrazioni locali), i Comuni di Alatri,
Anagni, Cassino, Ceccano, Pontecorvo, Sora e Veroli, per un bacino totale di 240.000 abitanti.
Il progetto prevede un investimento complessivo di oltre 33 milioni di euro, e si si pone come obiettivo
principale la distrettualizzazione della rete idrica per un totale di circa 900 km entro il 30 giugno 2025,
tra questi più di 110 km nel territorio di Cervaro; la riduzione della dispersione idrica del 35% nei
Comuni coinvolti: a Cervaro ad esempio si passerà da una dispersione di 52 l/s (2020) a 17 l/s (2026)
per un risparmio annuale di 35 l/s, perseguendo l’obiettivo di ridurre in modo significativo i prelievi
idrici dall’ambiente a tutela delle fonti di approvvigionamento per le generazioni future.
Sono previsti sul Comune di Cervaro 87 interventi puntuali (52 già completati, 35 in
programmazione), con lavori strategici mirati al rinnovamento di circa due km di condotte e opere
significative distribuite sull’intero territorio comunale.
L’Amministrazione Comunale di Cervaro esprime soddisfazione per questo importante investimento
che porterà ad un netto miglioramento del servizio per i cittadini e conferma la piena disponibilità a
collaborare in ogni fase del progetto grazie al quale il territorio potrà contare su infrastrutture
all’avanguardia per tutta la Comunità, riducendo al massimo le perdite di un bene così prezioso come l'acqua.