Sportello unico per le imprese
1. Lo sportello Unico per le attività Produttive: le funzioni
La riorganizzazione e semplificazione amministrative è finalizzata a ridurre il peso per l’impresa delle lungaggini burocratiche e dei diversi rapporti con una molteplicità di amministrazioni. In tale contesto si inserisce la riforma del D.Lgs. n° 112/1998 che, attraverso il conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello stato alle Regioni ed agli Enti Locali (attuazione del decentramento amministrativo), prevede l’attivazione dello “Sportello unico per le attività produttive”.
Obiettivo della creazione dello sportello è ricondurre a unitarietà la gestione del complesso degli atti amministrativi e informazioni relative alle attività produttive, individuando nel comune il punto di riferimento e raccordo. L’introduzione della norma in questione produce una radicale trasformazione delle modalità di rilascio delle autorizzazione relative alle attività produttive: lo Sportello unico diviene l’unico referente del cittadino e fa da interfaccia verso tutti gli enti ed uffici (interni ed esterni all’amministrazione comunale) coinvolti. Lo sportello unico ha così tre grandi funzioni:
- Una funzione informativa – promozionale, finalizzata ad accogliere ed assistere l’utenza relativamente alle informazioni e procedure sul sistema delle opportunità;
- Una funzione di gestione e monitoraggio operativo del procedimento unico per le attività produttive;
- Una funzione consultiva sulla conformità di progetti ai vigenti strumenti di pianificazione paesistica, territoriale e urbanistica.
Con l’obiettivo di snellire e facilitare gli adempimenti che l’utente deve svolgere nel caso di realizzazione, ampliamento, cessazione, riattivazione e localizzazione degli impianti produttivi e razionalizzare i procedimenti amministrativi relativi, quest’innovazione amministrativa dovrebbe consentire al cittadino di:
- Avere un unico interlocutore per gli adempimenti;
- Risparmiare il tempo di file e code ai diversi sportelli;
- Attingere in tempo reale alle informazioni sul provvedimento che lo riguarda e ottenere informazioni su opportunità e incentivi.
La concentrazione di queste funzioni in capo in un’unica struttura interna all’amministrazione comunale rafforza ed estende, come si è detto, la sua funzione di promozione e sostegno dello sviluppo economico locale.