Esplora contenuti correlati

Attività

  • Vigilanza sull’osservanza delle leggi, dei regolamenti, delle ordinanze e delle altre disposizioni emanate dagli Organi Competenti;
  • vigilanza sulla quiete pubblica, igiene del suolo, dei negozi, mercati, manifestazioni pubbliche;
  • controllo dell’abitato, moralità e buon costume, nettezza urbana;
  • controlli urbanistici edilizi nell’ambito comunale; rapporti alla competente autorità;
  • interventi di difesa a tutela del patrimonio pubblico;
  • interventi di difesa in materia di inquinamenti;
  • interventi di difesa incendi boschivi;
  • pareri per concessioni di suolo pubblico temporanee e permanenti;
  • pareri sulle concessioni del passo carrabile;
  • pareri di competenza per lo svolgimento di gare sportive;
  • accertamenti anagrafici, artigianali, commerciali, alloggi E.R.P., tributi comunali, rilevazioni ai fini statistici;
  • circolazione stradale, infrazioni e contravvenzioni, conciliazione e contenzioso, ruoli e sanzioni;
  • rilevazioni incidenti stradali;
  • organizzazione e regolarizzazione della viabilità urbana, vigilanza sulla circolazione stadale e pedonale;
  • ordinanze in materie di viabilità e traffico;
  • permessi di circolazione veicolare;
  • controllo e rifacimento della segnaletica stradale, orizzontale e verticale, in collaborazione con l’Ufficio Tecnico comunale;
  • attività di infortunistica stradale, redazione di atti e trasmissione alle competenti Autorità;
  • controlli agli incroci “semaforici” e repressione per violazione ai limiti di velocità imposti;
  • vigilanza nelle aree pedonali e nelle zone di parcheggio;
  • vigilanza sulle norme di comportamento;
  • organizzazione del servizio da svolgere per le piazze e le strade comunali e controllo sui flussi di circolazione;
  • redazione dei verbali, notifica, conciliazione, riscossione delle sanzioni amministrative, istruttoria, ricorsi alla Prefettura e/o Giudice di Pace;
  • controlli del rispetto della normativa regionale e dei principi costituzionali inerenti all’attività commerciale;
  • controllo sulla regolarità delle autorizzazioni al commercio fisso e su aree pubbliche, alla luce della nuova normativa, pubblicità dei prezzi, orario generale di vendita;
  • controllo dell’ambulante a posto fisso e itinerante, con particolare riguardo al settore ortofrutticolo;
  • compiti di vigilanza sulle autorizzazioni di Polizia amministrativa di cui al D.P.R. 616/77, art.19;
  • servizio venatorio, rilascio tesserini e ritiro degli stessi, riconsegna del materiale cartaceo all’Amministrazione Provinciale;
  • problematiche extra comunitari, soggiorno, emigrazione/immigrazione, situazioni abitative, altro…;
  • provvedimenti urgenti in caso di pericolo, predisposizioni, atti, ed apposizione segnali di pericolo, di obbligo, di prescrizione e indicazione;
  • servizi di ordine, sicurezza, rappresentanza e scorta;
  • attività di Polizia Giudiziaria di iniziativa e su delega della Procura della Repubblica, con particolare riguardo ai reati urbanistici/edilizi;
  • assistenza alle riunioni del Consiglio Comunale;
  • relazione e rapporto costante con i cittadini, con l’obiettivo di offrire informazioni aggiornate ed aprire canali di amggior comunicazione con la cittadinanza.

1^ UNITA’ OPERATIVA

Settore di attività: edilizio, commerciale, artigianale e giudiziario. La direzione delle medesime attività è stata affidata ad un Ufficiale di P.M., avente la qualifica di Istruttore direttivo, coadiuvato da unità lavorative che il Comandante di volta in volta assegnerà.

Modalità d’intervento: gli interventi del Personale sono richiesti dagli Enti istituzionali (Procura della Repubblica, ASL, Camera di Commercio, INPS, Enti locali, etc.), dal Sindaco, dal Segretario Comunale, dagli Uffici Comunali o da privati cittadini attraverso esposti o reclami. Infine i controlli vengono compiuti anche d’iniziativa, nei limiti della disponibilità.

Richiesta d’intervento da parte dei cittadini: I privati possono richiedere l’intervento dell’Ufficio esclusivamente attraverso denuncie, se trattasi di materia penale, e devono essere presentati presso l’accettazione del Comune, ovvero esposto o istanza scritta, se trattasi di materia amministrativa, che può essere anche inoltrato a mezzo servizio postale.

Recapito: Corpo di Polizia Locale – 1^ Unità Op. – piazza Vittorio Emanuele, 1 – 03044 Cervaro (FR)

Attività: Tutte le funzioni definite nell’ambito del servizio particolare alle seguenti attività:

  • attività di polizia giudiziaria, investigativa, edilizia, commerciale, annonaria, etc.
  • controllo e vigilanza sui Regolamenti Comunali, Ordinanze, disposizioni locali, etc.

2^ UNITA’ OPERATIVA

Settore di attività: urbanistico, stradale e di infortunistica stradale. La direzione delle medesime attività è stata affidata ad un Ufficiale di P.M. avente la qualifica di Istruttore direttivo, coadiuvato da unità lavorative che il Comandante di volta in volta assegnerà.

Modalità d’intervento: gli interventi del Personale sono richiesti dagli Enti istituzionali (Procura della Repubblica, ASL, Motorizzazione, PRA, Prefettura, etc.), dal Sindaco, dal Segretario Comunale, dagli Uffici comunali o da privati cittadini attraverso esposti o reclami. Infine i controlli vengon compiuti anche d’iniziativa, nei limiti della disponibilità.

Recapito: Corpo di Polizia Locale – 2^ Unità Op. – piazza Vittorio Emanuele, 1 – 03044 Cervaro (FR)

Attività: Tutte le funzioni definite nell’ambito del servizio particolare alle seguenti attività:

  • controllo e regolazione del traffico urbano, gestione del sistema di segnaletica, vigilanza sulla circolazione stradale, infortunistica stradale;
  • controllo e vigilanza sui Regolamenti Comunali, ordinanze, normali disposizioni locali, etc.

Modalità di pagamento verbali: pagamento mediante versamento entro 60 gg. dalla contestazione o notificazione, della somma indicata nel verbale con le seguenti modalità:

  1. tramite c.c.p. n.1302938 intestato a Comune di Cervaro – Comando P.M., citando la data ed il numero del verbale notificato o contestato;
  2. direttamente presso l’Ufficio di Polizia Municipale tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Il trasgressore, o i soggetti indicati nell’art. 196 del Reg. di Esecuzione del N.C.S., nel termine di 60 gg. dalla contestazione o dalla notificazione della violazione, qualora non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta nei casi in cui è consentito, può proporre ricorso in carta semplice al Prefetto della provincia di Frosinone per il tramite di questo Comando di Polizia Municipale, ovvero tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Entro 30 gg., dalla contestazione o dalla notificazione, il trasgressore ha la facoltà di proporre opposizione dinanzi al Giudice di Pace di Cassino, facendo pervenire anche eventuali documenti.

Qualora entro i termini su indicati non sia stato presentato ricorso o proposta opposizione e non sia avvenuto il pagamento, il verbale costituirà titolo esecutivo per la riscossione coatta della somma pari alla metà del massimo della sanzione editale più le spese. Il responsabile in solito è tenuto all’oblazione solo nel caso in cui il trasgressore non provveda alla conciliazione, salvo quanto previsto dall’art. 6 della Legge 24/11/1981, n.689.

Rimozione dei veicoli: il nuovo codice della strada prevede diversi casi nei quali la Polizia Municipale dispone la rimozione (sanzione accessoria) di un veicolo in sosta irregolare. I veicoli rimossi vengono trasportati presso depositi autorizzati o autorimesse convenzionate. Sono restituiti all’avente diritto, previa dimostrazione del pagamento delle spese di rimozione e custodia, dietro esibizione di un documento d’identità presso l’Ufficio di Polizia Municipale. La sanzione amministrativa pecuniaria, diversa caso per caso, può essere pagata successivamente, con le modalità indicate nel verbale che viene rilasciato. Per ottenere informazione sui veicoli rimossi si può telefonare al n. 0776/367001 – 367169 – 366349. Per ulteriori chiarimenti, verranno caso per caso indicate le modalità di comportamento.

UFFICIO COMANDO

  • Responsabilità connessa a tutte le sfere d’attività della Polizia Locale.
  • Responsabilità per l’emanazione del provvedimento finale.
  • Responsabilità del Servizio è il Comandante del Corpo di Polizia Locale dal V.Comandante.

I settori di attività: socio/sanitaria, veterinario, mortuario e tutela ambientale – rurale, urbano, contravvenzioni e sistema sanzionatorio, amministrativo, giudiziario e daltri sono assegnati dal Comandante a personale specialistico, dipendente il Comando, per l’istruttoria, con esclusione della responsabilità per l’emanazione del provvedimento finale.

Recapito

Corpo di Polizia Locale – Ufficio Comando – piazza Vittorio Emanuele, 1 – 03044 Cervaro (FR) – e mail: polizia.municipale@comune.cervaro.fr.it

Condividi: